Breve storia della Musicoterapia sufi
del prof dott Gabriele Mandel Khān


Partiamo da quattro premesse basilari.
Prima premessa) Dice un testo sacro cristiano: «In principio era il Verbo.»  Dunque: la creazione dell'Universo partģ da un suono: il Yhy ebraico, il Fiat cattolico, il Kun islamico. Per ciņ che qui ci riguarda tutto parte dal suono e dalle sue valenze. Il suono  non si propaga nel vuoto; si propaga non solo nell'aria ma anche attraverso tutti i mezzi materiali (solidi, gassosi o liquidi), con dipendenza dalla temperatura del mezzo. Si propaga attraverso un mezzo fluido con un'onda longitudinale di compressioni e rarefazioni alternate. La propagazione del suono in un mezzo dą luogo a fenomeni di riflessione, rifrazione, attenuazione, diffrazione. Quando il livello di pressione sonora supera i 100/110 dB, nella materia attraversata iniziano alterazioni misurabili determinate dalle grandezze sia oggettive (o energetiche), sia soggettive. Qui parliamo comunque dei suoni puri, o armonici, e non dei rumori; e in particolare dei suoni musicali che, con determinate varietą di altezza, intensitą e timbro sono atti ad alterare o ad influire sull'assetto dell'organismo umano.
D'altra parte consideriamo: le orecchie sono sempre aperte. Dei nostri cinque sensi quindi l'udito č uno dei pił necessari.
Nella Bibbia (Samuele, 1°16) «Davide prendeva l'arpa e suonava; ed allora Saul si calmava e i cattivi spiriti si allontanavano da lui.» Gią Platone e Ippocrate avevano parlato delle alterazioni e dei movimenti provocati dalle vibrazioni sonore. Platone disse: «La musica riesce a mettere in relazione due anime, facendole vibrare in maniera identica. E' un ponte che getta l'uomo di lą da un abisso per raggiungere un altro uomo.» (Leggi 2°653d e 654a). Uno scienziato svizzero, Hans Jenny, sottopose polveri e paste all'influsso delle vibrazioni sonore: l'intensitą e la frequenza delle vibrazioni modificņ lo stato delle materie; egli descrisse ciņ in un testo ponderoso: Cynatics. The scructure and dynamics of waves and vibrations (Basilius Press, Basel).
Seconda premessa. I Sufi (i Sufi sono i mistici dell'Īslām, paragonabili ai frati e alle suore della religione cristiana) partono da due concetti base: di che cosa č costituito il mondo fenomenico e come sono costituiti gli esseri umani. Qualitą precipua di Dio ed esclusivamente Sua č quella di essere Creatore; con termini intendibili dalla limitata comprensione umana possiamo dire che Egli crea con l'azione e con il pensiero. Con l'azione crea l'energia, che non č materia, e con il pensiero crea le infinite leggi divine che conducono l'energia a formare e a diversificare le varie sostanze materiali costituenti l'infinito mondo fenomenico.
I Sufi dichiarano inoltre, sin da mille anni or sono, che l’essere umano č composto di quattro parti distinte e strettamente unite in una interdipendenza che č precipua della vita terrena. Due parti sono materiali, una č spirituale, la quarta č globale.
La parte spirituale č l'anima, goccia di quell'oceano infinito che č Dio, al quale tende ed al quale ambisce tornare. La prima parte materiale č il corpo (compreso il SNC e le sue valenze apoproteiche che ne determinano pulsioni e reazioni), e la seconda č la psiche, sorta di ponte fra anima e corpo, che permette al corpo di attingere a valori spirituali e all'anima di manifestarsi nella materia. Se questo ponte, come tutti i ponti, č stretto, ostacolato, crollante, caduto, il passaggio diventa difficile o addirittura impossibile. La quarta parte, globale, č l'ambiente, che incide considerevolmente nella formazione dell'individuo, come dice il Corano stesso (e 29Ŗ8).
 Pertanto la musica č importante perché di natura molto simile all'energia che costituisce tutto l'universo fenomenico. Al modo di Wilhelm Reich e Alexander Lowen possiamo considerare la sussistenza di una energia psichica (che quindi č tangibile e modificabile dal flusso musicale), e possiamo quindi considerare energia il flusso del pensiero, che č il sistema circolatorio dell'organismo spirituale. Il pensiero č costituito da lettere e da parole, cosģ come la musica č costituita da note e da modi.

Terza premessa) La musicoterapia č esistita praticamente da sempre. In Europa gią Ippocrate conduceva i deviati psichici nel tempio e faceva ascoltare loro la musica. Presso le genti turche sciamanesimo e musicoterapia son legati da millenni. Lo sciamano era detto, a seconda delle tribł e delle mansioni, oyun, kam, basi o bahshi.
La danza e la musica erano molto diffuse fra gli sciamani dell'Asia centarle, e soprattutto strettamente connesse con le loro terapie. Ne sussistono raffigurazioni nei graffiti rupestri preistorici del Kobystan, in Azerbaijan, ma anche nel Kazakistan e lungo il Selenga, e via via sino alle miniature di Siyyn Kalam (conservate alla Biblioteca del Topkapi Saryi Muzesi). Nei primi secoli del primo millennio sia tra i Turchi Tabgaē dei regni della Cina del Nord - cui si deve la diffusione del Buddismo in Cina - sia tra i Turchi delle steppe dell'Asia centrale (in particolare i Gök Türk) era ben diffusa la musicoterapia. Lungo tutto il corso dei secoli un'abbondante letteratura turca, ma anche cinese, ne dą precise relazioni. Ne posseggo  le documentazioni, ma non č il caso che mi dilunghi oltre in questa sede.

Quarta premessa) La musica islamica ha tre scuole specificamente musulmane: sono l'araba, la turca, l'iraniana; ha inoltre scuole di derivazione o di compenetrazione (quelle indiane), e scuole assimilate (le cinesi). Tutte si basano sul maqām (plurale maqāmāt): modo musicale, base modale, posizione di base; a un dipresso come il raga della musica indiana, dalla cui stesura teorica, comunque, il maqām storicamente deriva, pur avendo preso le mosse piuttosto dalla musica greca e bizantina.
Il maqām ingloba il sistema, la struttura, la forma e lo spirito di ogni composizione musicale islamica.
La trascrizione del maqām iniziņ per tempo, derivando le modalitą annotative dagli antichi trattati di teoria musicale indiani (il pił antico dei quali č il Nātyasāstra di Bharata, attorno al primo secolo), e si basa sulla scala digitata del liuto (`ūd). Si trattņ di una evoluzione che inglobņ la scala teorica definente suoni e intervalli, lo studio dei generi tetracordi sulla tastiera del `ūd, e l’elaborazione del sistema/gamma eptatonico all’ottava. Non dimentichiamo, en passant, che gli strumenti a corda, dal liuto al violino, presenti nel `Irān-Īrāq sasanidi, sono stati trasmessi all’Europa dal mondo islamico.
Il primo trattato musicale islamico noto č il Kitāb ālĀghānī di ālKindī (IX secolo), cui seguirono numerosi trattati fra X e XI secolo. Essi si basano sulla scala diatonica pitagorica, e gią mostrano la stretta relazione fra musica e speculazioni filosofiche, kabbalistiche e mistiche. Si ebbe cosģ una prima corrente di teorici filosofi, seguita poi, (a partire dal XIII secolo), dai teorici sistematisti, che basavano le loro riflessioni sui diciassette gradi dell’ottava.  In seguito la scala teorica si differenziņ. Il segāh ebbe, ad esempio, 17 comma per i Turchi, 15,7 comma o 7 quarti per gli Arabi, per un totale di otto strutture principali e sei derivate. Si giunse cosģ a riconoscere poco pił di 200 maqāmāt, divisi in quattro classi: semplici; composti; complessi; imbricati.
La prima notazione completa (ossia la prima trascrizione musicale) ebbe origine, nel mondo islamico, con Qutb ālDīn Shīrāzī (1236-1311), che fu uno dei maggiori "sistematisti".
 Successivamente furono soprattutto i maestri Mevlevi a svilupparne le modalitą. Nella Mevleviyya di Konya abbiamo spartiti musicali con precise annotazioni che risalgono alla fine del XIII secolo.

Sentiamo quanto scrisse un Maestro sufi  del XIV secolo, cAbd ālRazzāq ālQāshānī (?-1329): «Prendiamo una metafora. Il terreno che viene urtato dal suono č esso stesso movimento ondulatorio. L'onda č il metro, il ritmo nasce dalla combinazione dei toni su questa onda [...]. I toni si ripartiscono sulla misura, regolare o non regolare; possono riempirla succedendosi con rapiditą, o al contrario lasciare vuoti vasti intervalli. A volte si affastellano, a volte si distanziano [...]. In ragione di questa libertą di ripartizione e di innescamento, i toni possono dare alla forma di base, costantemente sinuosa, un profilo nobile, sempre differente [...]. Questi giochi del tono sull'onda sonora, questo modellarsi della sostanza dell'onda, la coincidenza e l'opposizione delle due componenti, la loro tensione reciproca e l'adattamento continuo degli uni negli altri, ecco ciņ che noi chiamiamo vita.»

Veniamo ora, rapidamente, alla Medicina islamica. 1°) Essa risulta dalla sintesi delle medicine ippocratea e galenica (esercitate soprattutto ad Alessandria d’Egitto), iraniana e indiana (presenti nella cittą sasanide di Giundishapur, principale scuola del Tardo Antico). 2°) Vi si innestņ La medicina del Profeta (Tibb ālNabī). 3°) Il centro si trasferģ a Baghdad, con una serie di traduzioni dei codici antichi delle varie scuole, e dalle lingue greca, pehlevica e sanscrita. Si stabilģ anche un basilare vocabolario tecnico.
Un secondo apporto considerevole fu costituito dalla istituzione dell’Ospedale (Bimaristan, o maristan – da bimar: malato – o anche dar ālMarda) e, di conseguenza, del manicomio. Il primo Ospedale al mondo venne creato nel 707 a Damasco. Il califfo āl Mansūr, morto nel 775, fondņ al Cairo un ospedale attivo ancor oggi. Celebre in tutto il mondo islamico fu poi l’Ospedale del principe ayyubide Nūr ālDīn, fondato a Damasco nel XII secolo.
Nell’821 il governatore Abbaside del Khurasan scriveva al figlio che in quella regione turco-iraniana esistevano numerosi ospedali. Dal 790 comunque la capitale medica fu Baghdad, con dieci ospedali, e due secoli dopo sessanta, ciascuno con farmacie, biblioteche anche pubbliche, reparti vari. Una grande Facoltą di Medicina, detta Bayt ālHikma (Casa della Saggezza), fu quella fondata a Baghdād nell’832 dal settimo califfo abbaside Hārūn ālRashīd. Pubblicava un “Giornale dei casi”, ed aveva sezioni speciali per gli alienati.
Il primo manicomio specifico venne fondato da Nūr ālDīn Mahmud Zanjī ad Aleppo poco dopo il 1157. Rifatto nel 1260 dal mamelucco ālNasir, era diviso in tre sezioni: inizio, cura, cronici. Altro importante manicomio fu quello turco di Divrigi, creato nel 1228, per conto della principessa Turan Malk. Notevole anche quello di Edirne, un tempo capitale dell’Impero ottomano, fatto erigere da Beyazit II° nel 1498. Evlia Celebi, noto storiografo turco, scrisse che vi si praticava anche la musicoterapia. Oggi questo complesso racchiude il Museo storico della Medicina islamica, e vi si vedono in modo ben definito le sale che erano adibite alla musicoterapia.

Veniamo ora alle grandi figure della Medicina islamica. La  prima opera importante fu scritta da `Alī ālTabarī nell’850: Il Paradiso della sapienza (Firdaus ālHikmah). Il discepolo di Tabarī, l’iraniano ĀbūBakr Muhammad ālRazī (854-925 o 935), di Rayy appunto, fu massimo fra i clinici, abile nella prognosi e nell’analisi dei sintomi, eccellente anatomopatologo. Fondatore dell'ostetricia, primo descrittore del vaiolo e del morbillo, con lui nasce la clinica, modernamente intesa. Uno dei suoi testi, il Kitāb ālHāwī fi ālTibb (molto diffuso in Europa col titolo Continens, e stampato a Brescia nel 1486) č l’opera pił voluminosa in lingua araba. Vi sono compresi 4 capitoli sulla psichiatria; ma anche uno studio sull’effetto placebo e sulla prassi psicosomatica. Nel Sīra ālFalsafiyya (Medicina spirituale) ben venti capitoli riguardano l’ambito psichiatrico. Suo capolavoro fu il Trattato sul vaiolo e sulla peste.
Dopo di lui abbiamo l’iraniano cAlī bn ālcAbbās ālMajūsī, 906-995, autore del Kitāb ālMalikī (Liber regius), di considerevole acutezza clinica.
Tutti questi eminenti medici vennero perņ eclissati da Avicenna e dal suo Canone, l’opera pił letta, pił influente, di grande penetrazione clinica. Avicenna (Ībn Sīnā, Ābū `Alī), turco uzbeko, nacque nel 980 ad Afshana, Bukhārā. Morģ nel 1037. Sua madre era una principessa della tribł turca delle Sette frecce. Egli scoprģ i sistemi della tubercolosi e del diabete, formulņ le basi per la corretta comprensione del funzionamento del corpo umano, e studiņ a fondo la psicologia umana. Il suo Qānūn (Canone) si compone di 14 volumi suddivisi in cinque argomenti, e fu testo di studio anche nelle Universitą dell’Europa cristiana sino al XVIII secolo. Vi troviamo ampi capitoli su frenite, delirio, letargia, caroco, apatia, melanconia. Egli distingue correttamente la paura (ansia) dalla depressione; e dettņ le istruzioni di base per l’epilettologia.
Vediamo ora anche altri campi della medicina islamica. La prima descrizione esatta del meccanismo della circolazione sanguigna fu scritta da Ibn ālNafīs (?-1288), che pubblicņ una Enciclopedia medica (ālKitāb ālShāmil fī ālTibb) in trecento opuscoli, e L’epitome del Canone. Per avere le medesime conoscenze, in Europa occorrerą giungere sino ad Harvey, nel 1628
Altro aspetto della medicina islamica fu quello dell’Oculistica, ed infatti vengono dall’arabo i nostri termini retina e cataratta. Il primo autore importante in questo campo fu āl`Ibadī, morto nell’873. Nel X secolo `Alī bn `Īsā ālKahhāl, il pił noto ed il pił seguito degli oculisti, scrisse il Taccuino degli oculisti (Tadhkirat ālKahhālīn). Ulteriori scoperte furono fatte in questo campo dall’iraqeno `Ammār ālMawsilī (XI secolo).
L’andaluso ālKātib scrisse un famoso trattato di ginecologia nel X-XI secolo. Ābū ālQāsim ālZahrāwī  (Albucasis; tradotto in Europa da Gherardo da Cremona) fu il massimo chirurgo musulmano, ed č inutile dire che furono proprio elaborate nel mondo islamico tutte le forme degli strumenti chirurgici, sin dal X secolo complesse e pertinentemente strutturate. A Siviglia emerse la famiglia di valenti medici Ībn Zuhr, con l’operazione a cuore aperto; in `Irān dopo Avicenna si ebbero soprattutto Īsmā`īl ālJurjānī (morto nel 1136), grande enciclopedista della scienza medica, e il turco Qutb ālDīn Shīrāzī (1236-1311) commentatore del Canone, che spaziarono dalla operazione della cataratta a quella dei calcoli biliari. Molti medici inoltre diedero grande impulso alla veterinaria.
Va considerato, in generale, che molti di questi eminenti medici furono anche chimici, filosofi, a volte astronomi, e tutti appartennero a Confraternite di Sufi.
Importante infine anche la Farmacologia. Secondo il professor Domenico DeMaio, gią primario psichiatra al Fatebenefratelli, «la farmacologia č la branca meglio indagata della scienza islamica e certamente fa la parte del leone con i suoi oltre 600.000 manoscritti sparsi per le biblioteche del mondo. Essa infatti č eminente per queste  tre ragioni: 1) mancanza di superstizione; 2) comparazione con vaste aree e accettazione di tutti i tipi di medicine estranee all’Īslām; 3) studio etimologico dei prodotti (botatonomia, teoria “della prova e della riprova”).» fine citazione
Questo ramo della medicina islamica č in effetti ricco di considerevoli descrizioni e prontuari. Il turco Muhammad ālBīrūnī (973-1048/50), prolifico matematico, astronomo,fisico, naturalista, cronologo, linguista, grande maestro sufi, scrisse tra le sue 180 opere un Kitāb ālSaydala fi ālTibb: trattato di  farmacopea con sinonimi in siriaco, persiano, greco, afghano, curdo.
Il campo che mi riguarda č comunque quello della psicoterapia. Primo trattato di rilevante importanza fu quello di Najab alDin Unhammad di Samarcanda, dell’VIII° secolo. Seguģ poi, nell’XI° secolo, il Risalah fi ālTibb wa ālAhdat ālNaf saniya di Ābū Sa`yd bn Bukhtyshū`, in cui si trattava di olistica, psicosomatismo e somatopsichismo.
La depressione fu comunque la pił descritta. Ad esempio nel Kitāb ālĀzmina di Ībn Māsawayh (793-857), nel Kitāb ālHudūd di Ābū ālĀsh`ath (886- 970), nel Siwān ālHikma di Īshāq bn Hunayn. del 902, e cosģ via.
Non va poi dimenticato che la medicina islamica  del medioevo gią studiava le componenti psicosomatiche. Īshāq bn cImrān (883- 970), nel suo Maqāla fī ālMālīhūliyā (trattato della Melanconia) tradotto poi  in latino da Costantino l’Africano, distingueva tristezza, ansia, angoscia secondo componenti psichiche ma anche secondo origini somatopsichiche. In questo ambito ālRazī (854-925 o 935), autore del Kitab alHawi tradotto in latino con il titolo Continens, affermņ che per curare l'anoressia occorre anzitutto distinguere se l'origine č somatopsichica o psicosomatica: nel primo caso č di origine endocrinologica e nel secondo caso psichica, per cui le cure sono del tutto diverse. Nel Sīra ālFalsafiyya (Medicina spirituale), egli tratta anche degli effetti placebo cui si puņ indurre la psiche.
Ībn Tufayl, morto nel 1185, ci invitava a un lessico in grado di fissarci distinzioni e precisazioni: «Il fisico sente dolore e male; la piche sente strazio e sofferenza; l'anima prova tribolazione, spasimo, tormento, cruccio, supplizio, patimento, dispiacere, pena.»   (fine citazione)
Su questa linea Hibatullāh bn Jimacy` ālJudī (XII° secolo), nel suo ālĪrshād li-masāliq ālĀnfus wa ālĀsjād (Disposizioni che interessano le anime e i corpi) prescriveva anche l’uso della musicoterapia e della cromoterapia al fine di alleviare i dolori dovuti alle devianze psichiche, dichiarando che la scuola pił antica e pertinente di musicoterapia era nata secoli prima nel Centroasia turco.
Si trova nel suo testo anche il concetto di vari tipi e disposizioni di sopportazione del dolore. Egli scrisse: «Il dolor di denti e la colica renale danno due tipi di sensibilitą psichica: dal dentista si ha paura ad andare, mentre la colica la si sopporta con rassegnazione.»
Su queste basi la scienza medica dell’Īslām progredģ considerevolmente anche nei secoli di mezzo, fortemente ostacolata nel suo progresso da due avvenimenti nefasti: la conquista da parte dei mongoli gengiskhanidi nel XIII° secolo - dalla quale il mondo islamico faticņ notevolmente a riprendersi, ripresa che culminņ col vasto e illuminato impero dei turchi ottomani -, e le conquiste coloniali soprattutto da parte dell’Inghilterra, che smembrando e dividendo gli stati islamici (e, in circa duecento anni, l’impero ottomano), – aiutata poi anche dalla Francia – quasi cancellņ le glorie dell’Īslām, Īslām dal quale quale comunque l’Europa ha tratto considerevoli apporti scientifici anche nel campo della malattia e del dolore.

Comunque, per ovviare alla sofferenza la medicina islamica del Centroasia oltre alla musicoterapia faceva ricorso anche all’agopuntura, alla kinesiterapia, al rilassamento indotto, alla moxa (utilizzo del caldo, ma anche del freddo ad esempio per le infiammazioni del periostio).
Il mio carissimo amico Oruē Güvenē - psichiatra e sufi della nostra stessa Confraternita - ha scritto: «Indipendentemente da danza, musica, e guarigione ottenuta con l'aiuto di queste discipline che hanno un posto importante nella storia e cultura turche, nonché le tradizioni curative e le forme di musica pentatonica Baksi-Kam , il metodo di guarigione con musica di tonalitą (Makam Muzigi) che si č sviluppato nei secoli e si č affermato fermamente, ha riguadagnato popolaritą nella medicina alternativa odierna.  Mille anni or sono nell'Asia Centrale, (regioni Transoxiana - Khorasan - e Uigur)  Farabi, Ibn-i Sina (Avicenna), Ebu Bekir Razi, Hasan Shuri, Hekimbashi Gevrekzade, Hafiz Hasan Efendi e Hashim Bey avevano scritto opere sulla musica tonale che si diffondeva e si sviluppava in quelle zone. Essi avevano fatto il grafico delle tonalitą e dei relativi rapporti specifici con le emozioni e con gli organi del corpo. Mentre la musica pentatonica si sviluppava nelle province turche, il sistema tonale che consisteva di sette note in cui un'intera nota era divisa in sette parti aveva dato un grande contributo alla cultura turca con l'introduzione di oltre 400 tonalitą differenti.» fine citazione
Abbiamo cosģ una metodologia terapeutica che affonda le radici nel periodo preistorico dello sciamanesimo turco e mongolo, quello sciamanesimo che nel Buddhismo ha dato origine alla scuola del Veicolo tibetano e nell'Īslām al Sufismo e ai relativi dhikr e semą. Č una metodologia terapeutica che si basa esclusivamente sulla musica pentatonica suonata con strumenti tradizionali (ciņ che esclude del tutto le applicazioni empiriche di gran parte delle cosiddette Scuole di musicoterapia occidentale); metodologia studiata soprattutto da tre eminenti musicologi e storici turchi: cAlī Ozaydin, Güner Özkan e Oruē Güvenē. Questa musicoterapia č correttamente praticata nel principale Centro turco, il Tümata di Istanbul, diretto appunto dallo psichiatra sufi Oruē Güvenē;  in sei scuole europee (Rosenau, Zurigo, Berlino, Mannheim, Madrid, Barcellona); e in undici centri nel mondo tutti dipendenti dalla Turchia: Madrid, Barcellona, Zurigo, Vienna, Rosenau, Berlino, Mannheim, Friburgo, Almati, Bishkek, Izmir. Inoltre la Hochschule für Music di Monaco, il Riosenau Music Therapy Institute e l'Universitą di Marmara (in Turchia) compiono uno sforzo congiunto per insegnare musica, danza e terapia tradizionali turche.
Tale metodologia a seconda dei periodi collegņ le proprie esperienze anche ai quattro elementi che costituiscono il mondo fenomenico (presenti anche nella Medicina greca): aria, fuoco, acqua, terra; ed episodicamente anche ai cosiddetti influssi astrali (in realtą del tutto improbabili) essendo ben presenti allo psicoterapeuta sufi gli effetti placebo e dell'autosuggestione. Č una metodologia terapeutica che comunque si č sempre affiancata alla medicina tradizionale turca (non dimentichiamo che la Medicina europea deriva dal Canone di Avicenna), ricavandone quindi metodologie sperimentate e sicure, ancor oggi seguite e verificate alla luce delle attuali conoscenze mediche, con scuole tradizionali di comprovata efficacia. Una metodologia terapeutica che alla luce delle attuali possibilitą diagnostiche ha dimostrato i propri influssi attraverso la misurazione EEG delle onde alfa e teta, come ora descriverą pił ampiamente il mio carissimo confratello dottor Rossano Vitali, cui passo la parola.


prof dott Gabriele Mandel
Vicario generale per l'Italia della
Confraternita sufi Jerrahi-Halveti

 

 pagina iniziale di punto sufi